top of page
Cerca


L’idiota (Fëdor Dostoevskij)
A cura: Cinzia Candela L’opera: Il più celebre romanzo di Dostoevskij, fa parte delle opere della maturità con I Demoni e I Fratelli...
Homo Scrivens
3 mag 2020Tempo di lettura: 2 min


A casa (Toni Morrison)
A cura di: Stella Amato L’opera: Un giovane soldato di colore, reduce dalla guerra di Corea, ferito nell’anima più che nel corpo dalle...
Homo Scrivens
26 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


Dona Flor e i suoi due mariti (Jorge Amado)
A cura di: Lucia Colarieti L'opera: Il realismo magico di Jorge Amado ci conduce tra le strade di Salvador di Bahia e nelle case dei suoi...
Homo Scrivens
19 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Cecità (José Saramago)
A cura di: Simona Vassetti L’opera: In una città qualunque, di un paese qualunque, un guidatore fermo al semaforo in attesa del verde si...
Homo Scrivens
12 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Una stanza tutta per sé (Virginia Woolf)
Recensione a cura di: Anita Napolitano L’opera: Si presenta come un saggio in forma di narrazione che nel suo genere è insolito: già...
Homo Scrivens
5 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


"Una giornata di Ivan Denisovič" (Aleksandr Solženicyn)
Recensione a cura di: Al Gallo L’opera: Un uomo comune, tornato dal fronte, dove ha combattuto gli invasori nazisti, viene sospettato di...
Homo Scrivens
29 mar 2020Tempo di lettura: 2 min


Apologia del libro di carta
di Luigi Mansi Bella era la sensazione quando arrivava come pacchetto regalo. Il nastro, piatto largo luccicante, trasparente e dorato,...
Homo Scrivens
3 dic 2019Tempo di lettura: 5 min


Quattro chiacchiere con Anna Karenina
di Chiara Tortorelli Oggi abbiamo un'intervista con una persona speciale. Direttamente dalla Russia di fine Ottocento, arriva per noi del...
Homo Scrivens
10 giu 2019Tempo di lettura: 4 min


Qualche definizione di Fantascienza
di Carmine Treanni “Che cos’è la fantascienza?” Questa è la classica domanda da un milione di dollari: scrittori e critici, ma anche...
Homo Scrivens
6 mag 2019Tempo di lettura: 7 min


Il romanzo storico è un rito vudù.
di Stefano Cortese Il romanzo storico è una seduta spiritica, un rito vudù. È il racconto di un fatto mai accaduto davvero. Non così,...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 2 min


A cosa servono i corsi di scrittura? (seconda parte)
di Giancarlo Marino Non bisogna necessariamente aspirare a divenire novelli Foster Wallace per seguire un corso di scrittura. Partecipo...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


A cosa servono i corsi di scrittura?
di Aldo Putignano Non c’è nulla di più importante al mondo di un laboratorio di scrittura. Dopo anni e anni di tumultuosa attività, in...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


Tutti pazzi per le serie
di Simona Vassetti La generazione degli anni sessanta, la mia, ha visto nascere, senza rendersene conto, il fenomeno delle serie tv, di...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


La narrazione del ricordo non archiviabile.
La narrazione del ricordo non archiviabile. L’uso del presente nella scrittura autobiografica: scelta stilistica o condizione...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 4 min


Penna e mare
di Giancarlo Marino Ormai l’estate è nel pieno e si avvicinano le ferie agostane: sicuramente molti lettori sceglieranno di rilassarsi...
Homo Scrivens
25 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


Lista: istruzioni per l’uso
La scelta di usare una lista in letteratura non è mai casuale: è un elemento narrativo che può essere ricco di svariati significati, e...
Homo Scrivens
30 gen 2019Tempo di lettura: 5 min
bottom of page



