Tre racconti taglienti, drammatici e intensi, che scavano nell’animo umano tra tensioni domestiche, paure di un mondo in lockdown e follie oscure. Una lettura impossibile da ignorare.
Il volume raccoglie tre racconti di autori di spicco della narrativa italiana contemporanea, tre storie di vite che si spezzano, di equilibri che crollano, di verità che emergono dal buio.
Smetti di guardare di Franco Forte è un viaggio disturbante nei recessi della violenza e della perversione. Un racconto estremo, feroce, che non lascia spazio a compromessi, tra visioni allucinate e realtà che sfuma nell’incubo, in cui Morte e Sesso diventano il filo conduttore di una vicenda cruda e violenta, che scava nella zona più buia dell’anima.
Lockdown di Diego Lama è un noir urbano ambientato durante il lockdown. L’agente Cimmino, esasperato dalla chiusura e dalla solitudine, si scontra con il disordine della società e dei suoi stessi pensieri, in una Napoli deserta e inquietante.
Teatranti di Letizia Vicidomini esplora il lato oscuro di una coppia borghese apparentemente equilibrata. Quando i due attori amatoriali devono scavare nella propria coscienza per interpretare un ruolo, segreti, frustrazioni e rancori sopiti esplodono, portandoli a una drammatica trasformazione.
Prefazione di Serena Venditto
Nero come il buio - Franco Forte, Diego Lama e Letizia Vicidomini
Franco Forte
Scrittore, sceneggiatore e giornalista, nato a Milano, è il direttore editoriale delle collane da edicola Il Giallo Mondadori, Urania e Segretissimo. Sempre per Mondadori è editor degli Oscar Mondadori, e collabora alla realizzazione delle collane Oscar Draghi Urania, Oscar Historica, Oscar Fantastica e alla linea Giallo Mondadori da libreria. È autore di numerosissimi saggi e romanzi di grande successo, in particolare storici, fra cui la serie dedicate a Gengis Khan, ai Sette Re di Roma, e a Cesare ai confini del mondo. I suoi titoli più recenti sono Karolus – Il romanzo di Carlo Magno (2023) e L’alba di Cesare – Il romanzo del De bello gallico (2024).
Diego Lama
È nato a Napoli, dove vive e lavora come architetto. È autore della serie gialla ambientata nella Napoli della Belle Époque con protagonista il commissario Veneruso (Sceneggiata di morte, Tutti si muore soli, Il mostro di Capri, La collera di Napoli), tutti editi da Mondadori. Con la sorella Diana Lama è autore di La casa delle Sirene (Mondadori), pubblicato sotto lo pseudonimo di Valeria Galante e vincitore del Premio Selezione Bancarella 2024.
Letizia Vicidomini
È nata in provincia di Salerno e lavora a Napoli. È speaker per le maggiori emittenti nazionali e regionali (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte). Ha pubblicato con Homo Scrivens La poltrona di seta rossa, Nero. Diario di una ballerina, Notte in bianco, Lei era nessuno e Il segreto di Lazzaro (Premio Giallo Garda, 2021) e, con Mursia, La ragazzina ragno (Premio Garfagnana in Giallo), Dammi la vita, e Non si uccide il passato.
9788832784459